DJ Franco B | generi musicali

Il mio repertorio musicale spazia fra tutti i generi che hanno caratterizzato la mia vita e la mia passione ed è completamente adattabile alle esigenze della serata e della clientela. Le ultime novità deep house e deep per gli appassionati del groove moderno e sensuale, alla classica dance music e tech house e gli indimenticabili anni 708090 con ritmi e le emozioni del passato e per le orecchie fini ed eleganti non può mancare una buona musica Lounge e Soulful.


Prenota il tuo Dj


Deep House

La deep house è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni ottanta come sotto-genere della musica house. Rispetto a quest'ultima è più lenta (120-128 bpm), con sonorità elettroniche spesso influenzate dal jazz dove domina l'uso del basso elettrico. Si presta molto bene ad essere ballata così come sottofondo ritmato negli aperitivi lunghi, magari accompagnando un bel tramonto sull'orizzonte.

House

L'house nasce negli Stati Uniti a metà degli anni '80. Pare che il termine derivi da "Warehouse", storico locale di Chicago dove si esibiva il dj Frankie Knuckles, indicato come il creatore del genere house. Alla classica base ritmica sincopata si aggiungono sonorità elettroniche e melodie tipiche del funk e della disco '70. A distanza di 40 anni, le nuove produzioni continuano a pescare negli anni '70 e '80, campionando e rimasterizzando basi e ritornelli di molti classici ballabili. Rimane a tutt'oggi uno dei generi più richiesti, proposti e ballati, sia nelle discoteche che nei djset outdoor.

Dance 708090

Gli anni '70' segnano una svolta epocale nella musica da ballo. Nei primi brani di successo la musica è suonata ancora dalle orchestre (basti ricordare Barry White, gli ABBA, Earth, Wind & Fire ecc.), poi verso la fine irrompe l'elettronica con storici precursori quali Giorgio Moroder, Rockets e Kraftwerk. Negli anni '80, oltre al diffondersi della musica elettronica, si affaccia l'Italo disco, capace di imporsi a livello internazionale grazie ad una folta schiera di artisti di casa nostra (Spagna, Den Harrow, Kano, Valerie Dore, Sabrina Salerno...tanto per citarne alcuni). In quel periodo non si contano i cosiddetti "riempi pista", ancora oggi richiestissimi ed immancabili nei dj set dedicati alla dance revival. Si arriva poi agli anni '90, dove l'elettronica ha definitivamente preso il sopravvento e la base ritmica è diventata più "secca". Aumentano le battute al minuto (bpm), si supera tranquillamente quota 130, il ritmo è più martellante, senza comunque perdere di vista un'accattivante melodia. Corona, Haddaway, Captain Hollywood...sono solo alcuni dei cantanti che spopolano in quel periodo. Insomma, 30 anni di musica in continua evoluzione che ha lasciato un patrimonio dance incredibile, ancora oggi richiesto e ballato in versione rigorosamente originale.

Tech House

La Tech-House è la fusione di due generi differenti: la techno e l'house. A differenza della classica techno, la tech house presenta una base ritmica più dolce alla quale si aggiungono sonorità elettroniche molto spesso provenienti dalla deep house. Genere ancora molto attivo sulla scena dance, sia nei locali che in location all'aperto.

Commerciale

I brani dance più ascoltati in radio e ballati in discoteca, canzoni provenienti non solo da Oltreoceano ma anche europee, con un ricco panorama di produzione italiana. Sono quei brani che vanno per la maggiore, che fanno muovere la gamba, che invogliano a cantare.

Lounge

La musica lounge nasce alla fine degli anni '50 come musica di sottofondo ed affonda le proprie radici nel jazz, R'n'B e Soul. Il ritmo è rigorosamente morbido, le sonorità sono raffinate e rilassanti. Il volume è contenuto, perchè deve consentire di chiacchierare tranquillamente senza dover alzare la voce. E' lo sfondo musicale perfetto per cene, aperitivi lunghi, momenti conviviali in terrazza o giardino.

Musica italiana

Oltre 50 anni di grandi successi della musica italiana, quelli che hanno accompagnato la nostra vita. Canzoni in versioni originali da ascoltare, cantare e ballare in compagnia.

soulful

La musica Soulful nasce dalla fusione del Soul con la base ritmica dell'House. E' un genere morbido, melodico, estremamente accattivante, che incorpora al suo interno influenze Soul, Jazz e Funky. I bpm (battute per minuto) non sono esasperati, la melodia è ricercata e raffinata. Molte canzoni del passato hanno trovato una brillante seconda vita grazie a nuove versioni soulful. E' un genere molto indicato quale sottofondo musicale in occasione di feste all'aperto o al chiuso, prestandosi ad essere anche ballato come evoluzione del jazz e lounge.